PROGETTO IPSIA MEUCCI 2016 - 2020
“La Shoah e la persecuzione nazista nella seconda guerra mondiale”
La Shoah è un fatto storico del XX secolo, quindi non tanto lontano nel tempo, e ha rappresentato un evento tragico per il numero elevatissimo di vittime di una minoranza etnica e religiosa, componente significativa e perfettamente integrata alla popolazione europea da secoli e secoli, componente tra tante altre componenti. Episodio tragico che ha rappresentato un vulnus non solo per l’Europa, ma per l’umanità intera. Un evento che a lungo è risuonato nelle lacrime dei sopravvissuti e delle persone sensibili, e che ancora è vivo e palpitante nella ricca letteratura del dolore e del ricordo, nella poesia, nel cinema, nella pittura, nei tanti monumenti che sono stati creati per non dimenticare e per educare le nuove generazioni. Anche questo progetto si inserisce nella scia delle azioni che vorrebbero contribuire a formare i giovani alla pace, alla solidarietà alla tolleranza.
Lo scopo del progetto “La Shoah e la persecuzione nazista nella seconda guerra mondiale” è quello di realizzare un percorso didattico che riesca a far prendere consapevolezza ai ragazzi della storia del Novecento e farli riflettere sul presente, al fine di educarli alla cultura della solidarietà e del rispetto. Il percorso didattico, che si avvarrà della partecipazione di docenti universitari e reduci della resistenza partigiana si concluderà con ua visita guidata a Cracovia e al campo di sterminio di Auschwitz . Al progetto collaboreranno, oltre alle classi coinvolte e ai relativi docenti, la SPI e ANPI con il personale delle sedi locali.
Visita guidata degli studenti del Meucci al campo di sterminio di Auschwitz
Partecipazione al concorso “ I giovani ricordano la Shoah”
a.s. 2017/2018
BREVE PRESENTAZIONE
(argomento, modalità operative, eventuale elaborazione interdisciplinare, partecipazione e coinvolgimento della classe, ruolo degli esperti esterni)
La classe ha lavorato su testi e documentazione storica, fotografica e audiovisiva, elaborando una presentazione in Power Point come sintesi del lavoro svolto.
Ho ritenuto opportuno inserire anche un lavoro fatto dai ragazzi della 5°Ci pai e 5°D ipai degli anni precedenti. Lavoro particolarmente significativo svolto dopo il viaggio d'istruzione ad Auschwitz.